Nonostante siano dotati di una pelliccia che funge da protezione termica naturale anche i cani sentono freddo e caldo. In genere i cani più anziani o i cuccioli sono più sensibili al freddo mentre quelli giovani e adulti sono più resistenti alle basse temperature. Oltre all’età, un altro fattore che determina il grado di resistenza al freddo dei cani è la loro taglia: in genere i cani di piccola taglia sono più sensibili dei cani di grossa taglia. Ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo articolo: I cani hanno freddo?; ma volendo fare una distinzione, quali sono le razze più sensibili e quelle più resistenti al freddo? Quali soffrono di più l’inverno? E quali meno?
[amazon_link asins=’B01MYE9GCE,B075WYHFX4,B076RT9TG7,B071HNJK1X,B075WQN6Q1,B075GHR2GG’ template=’ProductCarousel’ store=’domandeimposs-21′ marketplace=’IT’ link_id=’84d28744-23e6-11e8-babc-a56763172323′]Tra le razze più resistenti alle temperature rigide abbiamo senza dubbio i cani nordici e di montagna, di guardia e salvataggio: Husky, Mastino Tibetano, San Bernardo, Terranova, Pastore tedesco, American Eskimo, Chinook, Samoyedo, Akita Inu, Chow Chow…
Quali sono invece le razze più sensibili alle basse temperature? Chihuahua, Bassotto, Beagle, Pinscher, Yorkshire, Jack Russel, Dalmata, Boxer, Pittbull, Alano…