Ti sei mai chiesto quanto del tuo corpo sia acqua? La percentuale media di acqua varia in base all’età e al sesso. Ecco uno sguardo a quanta acqua c’è dentro di te…
La quantità di acqua nel corpo umano varia dal 50% al 75% in peso. Il corpo umano adulto è composto al 50-65% di acqua, con una media intorno al 57-60%. La percentuale di acqua nei neonati è molto più alta, tipicamente intorno al 75-78% di acqua, e passa al 65% entro un anno di età.
La composizione corporea varia in base al sesso e al livello di forma fisica poiché il grasso contiene molta meno acqua rispetto ai muscoli. Il maschio adulto medio è fatto circa al 60% di acqua, la donna adulta media invece circa il 55%: questo perché le donne hanno naturalmente più tessuto adiposo rispetto agli uomini.
Ma esattamente dove si trova tutta quest’acqua?
La maggior parte dell’acqua del corpo, circa i due terzi, si trova nel liquido intracellulare (fluidi contenuti internamente alle cellule). L’altro terzo è nel liquido extracellulare, ossia fluidi esterni alle cellule (principalmente plasma sanguigno e liquido interstiziale).
Ma, dunque, a che serve tutta questa acqua dentro di noi?
L’acqua assolve a molteplici scopi:
- L’acqua è il principale elemento costitutivo delle cellule.
- Agisce come un isolante, regolando la temperatura interna del corpo. Ciò è dovuto in parte al fatto che l’acqua ha un elevato calore specifico, in più il corpo usa la sudorazione e la respirazione per regolare la temperatura.
- L’acqua è necessaria per metabolizzare proteine e carboidrati usati come cibo. È il componente principale della saliva.
- L’acqua assorbe gli urti, ad esempio è una delle protezioni del cervello contro gli urti.
- L’acqua è il principale solvente nel corpo. Scioglie minerali, vitamine solubili e alcuni nutrienti. Quindi viene usata per trasportare ossigeno e nutrienti alle cellule, e per rimuovere tossine e scarti dal corpo tramite l’urina.
Ma è vero che bisogna bere due litri d’acqua al giorno? Scopritelo qui.