in

Perché mi trema l’occhio?

La pulsazione o tremore alle palpebre di un occhio è una cosa molto comune. Ma vediamo di capirne di più.

Occhio azzurro di una donna
Cosa causa il tremolio alla palpebra?

La sensazione dell’occhio che trema o che pulsa è qualcosa di molto comune, che probabilmente tutti abbiamo sperimentato almeno una volta. Questi spasmi possono riguardare sia la palpebra superiore che quella inferiore, sia dell’occhio sinistro che del destro. Tuttavia il disturbo generalmente si manifesta in un solo occhio alla volta, e tende a sparire da solo dopo un certo periodo di tempo (anche se può durare settimane o mesi). Ma cosa causa queste contrazioni involontarie dei muscoli dell’occhio?

Le principali cause del tremore all’occhio sono:

  • Stress.
    L’occhio che pulsa può essere segnale di eccessiva tensione e ansia;
  • Affaticamento visivo.
    L’uso prolungato di computer, tablet, smartphone, tv può portare a stress visivo. L’affaticamento degli occhi si può manifestare con gli spasmi involontari di cui stiamo parlando;
  • Mancanza di sonno, stanchezza.
    Se non si riposa abbastanza e le ore di sonno non sono sufficienti al ristoro del corpo, il tremolio dell’occhio può essere inteso come un segnale di malessere.
  • Utilizzo di alcuni farmaci.
    Alcune medicine, e su tutte antidepressivi, antistamici e decongestionanti nasali, possono avere come effetto collaterale proprio il tremore all’occhio.
  • Secchezza oculare.
    L’occhio secco può essere causato dal già visto uso prolungato di monitor o da alcuni farmaci. La secchezza degli occhi può causare irritazione e un riflesso involontario alle palpebre.
  • Consumo eccessivo di caffè e alcol.
    Troppa caffeina e/o troppo alcol possono far tremare l’occhio.
  • Squilibri nutrizionali.
    La carenza di alcune sostanze nutritive, come il magnesio e il potassio, possono causare la contrazione involontaria delle palpebre.

Raramente il tremolio dell’occhio è sintomo di patologie più gravi come, ad esempio, blefarite e glaucoma (che interessano direttamente l’occhio) o paralisi di Bell, sclerosi multipla o sindrome di Tourette (che riguardano il sistema nervoso). Ma quando andare dal medico? Se il tremolio dura per davvero molto tempo, se una pupilla cambia aspetto o avete una visione sdoppiata, se ravvisate altri spasmi facciali oltre quello alla palpebra rivolgetevi subito ad uno specialista.

Per far passare il semplice tremolio all’occhio, invece, basandovi sulla lista di sopra, cercate di limitare i comportamenti che generano un rischio: cercate di rilassarvi e ristorare per bene il vostro corpo, limitate l’utilizzo di caffè e riducete il tempo di utilizzo dei display. Contro la secchezza degli occhi è possibile usare anche delle lacrime artificiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un criceto in cucina con un cucchiaio di legno

Perché per cucinare si usano cucchiai di legno?

Una statua macchia dagli escrementi di uccelli

Perché i piccioni (e gli altri uccelli) fanno la cacca bianca?