Per la conservazione della massa di un fluido (liquido o gas) la portata del getto d’acqua non può cambiare. La portata è data semplicemente dal prodotto tra la sezione e la velocità del liquido.
Ad esempio scendendo dal rubinetto l’acqua acquista velocità, quindi la sua sezione deve diminuire.
Infatti man mano si restringe e oltre un certo limite il filo si separa in gocce, perché hanno la meglio le forze di tensione superficiale dell’acqua, ossia le forze tra le molecole d’acqua, che la portano ad assumere proprio la forma di una sfera, eventualmente deformata dalla gravità.
Nelle fontane avviene un po’ il contrario: l’acqua sale perdendo velocità, e la sezione aumenta. Anche qui a un certo punto la tensione superficiale ha il sopravvento e quindi porta alla formazione delle goccioline che ricadono. Lo stesso effetto si vede nei fiumi: dove il corso d’acqua si restringe, la sua velocità aumenta, e viceversa!