Conoscerete sicuramente la situazione: durante una conversazione con un’altra persona, con cui magari non abbiamo molta confidenza, nasce un silenzio che si protrae per più di qualche secondo… è imbarazzo!
Abbiamo già spiegato più approfonditamente in questo articolo che questa emozione è fortemente legata al desiderio/bisogno di far parte di un gruppo sociale. Quando una conversazione è fluente, oltre che piacevole, è anche un chiaro segnale di integrazione e di approvazione nel gruppo. Questo tipo di conversazioni giova anche all’autostima.
E se in una conversazione qualche secondo di silenzio è fisiologico, quando questo si protrae si attivano dei campanelli d’allarme: è la paura di essere esclusi, di non essere parte del gruppo. Questo disagio si traduce nella sensazione di imbarazzo. Ecco perché il silenzio è imbarazzante!