Le scarpe da calcio (e da calcetto) hanno dei tacchetti di varie dimensioni e misure. Ma come mai le misure variano? E perché hanno proprio dei tacchetti?
La risposta è presto detta: i tacchetti servono perché si conficcano leggermente nel terreno e aiutano parecchio ad aumentare l’attrito delle suole col terreno, mentre i giocatori si allenano o giocano, e quindi far sì che essi non scivolino e perciò rendano al meglio. Esistono varie tipologie di scarpe da calcio, ognuna delle quali adatte a diverse consistenze dei terreni.
Di seguito una breve spiegazione delle varie macrofamiglie di scarpe ed i vari terreni per cui sono adatte:
- Tipologia Firm Ground (FG): hanno dai 12 ai 15 tacchetti, di forma circolare o lamellare e abbastanza alti realizzati in poliuretano rigido. Estremamente versatili, sono quelle più usate ed adatte ai terreni compatti come i campi naturali in terra o erba, né troppo morbidi né duri o secchi.
- Tipologia Soft Ground (SG): hanno dai 6 agli 8 tacchetti, anch’essi di forma circolare e possono essere fissi o staccabili realizzati in alluminio. Questo tipo di scarpa è adatto ai terreni soffici in erba o terra ed è sconsigliata per i terreni duri a causa della rigidità dei tacchetti i quali possono portare anche a degli infortuni.
- Tipologia Hard Ground (HG): hanno in media circa 14 tacchetti, di forma circolare e distribuiti in maniera uniforme su tutta la suola. Sono realizzati in gomma ed hanno una durezza media. Sono adatte a terreni estremamente duri come campi in erba sintetica o erba naturale secca. Sono anche consigliate in presenza di campo ghiacciato. A causa della loro adattabilità su più terreni vengono anche chiamate multiground.
- Tipologia TF (turf): vi sono due tipologie, una con dei tacchetti più alti ed un’altra con dei tacchetti molto più bassi. Per quel che riguarda le prime, esse hanno circa 20 tacchetti di altezza media e fatti con una gomma morbida. Garantiscono un’eccellente tenuta sui terreni asciutti in erba sintetica ed ottima trazione in fase di scatto. Anche se usate maggiormente nel calcio a 5 o a 7 non mancano le eccezioni di utilizzo su erba naturale e nel calcio a 11 in condizioni di terreno duro. Per quel che riguarda invece quelle con tacchetto basso, esse vengono definite come le scarpe da calcetto per eccellenza visto che sono le più adatte ai terreni molto duri in erba sintetica dove garantiscono un’ottima stabilità. Queste scarpe hanno molti più tacchetti delle scarpe normali, hanno una dimensione ridotta e sono fatti con un materiale ancor più morbido. Hanno anche un’intersuola ammortizzante che le rende ancora più comode delle scarpe da calcio classiche. Come per le precedenti, vengono usate maggiormente nel calcio a 5 o a 7 ma non mancano eccezioni di utilizzo nei campi ad 11, specie negli allenamenti.
- Scarpe Indoor: queste sono le uniche scarpe da calcio senza tacchetti in quanto usate esclusivamente per il calcio indoor che viene praticato maggiormente in luoghi chiusi con terreno in parquet o cemento.
E voi? Avete già delle scarpe da calcio/calcetto? Se siete alla ricerca potete dare un’occhiata a questo link.