Le parolacce fanno parte della nostra vita, c’è chi ne fa uso e chi meno, e sono citate anche in importantissime opere letterarie, a partire dalla Divina Commedia Dantesca.
In realtà la parolaccia è molto più di una semplice parola: tramite queste espressioni riusciamo a sfogare la tensione, rompendo quelle che sono le convenzioni sociali, trasgredendo quella lista di “cose da non fare” che ci sono state imposte sin da bambini.
Secondo ricerche scientifiche pronunciare una parolaccia equivale ad uno sfogo fisico, come dare un pugno, rompere oggetti, e così via. È una vera e propria valvola di sfiato contro rabbia e stress!
Sembra inoltre, secondo uno studio della Keele University’s Shool of Psychology, che le parolacce abbiano un potere analgesico e lenitivo sul dolore: sottoposti ad un test in cui erano invitati a immergere una mano in un recipiente di acqua gelata e tenerla lì il più lungo possibili, i volontari, quando gli era permesso di dire parolacce, riuscivano a tollerare il dolore per quasi il doppio del tempo!