Vi sarà probabilmente capitato di notare che, ad esempio, un mobile esposto per molto tempo alla luce solare diretta ha un colore molto più sbiadito di uno magari uguale, ma meno esposto. Ma qual è il problema con la radiazione del Sole?
La radiazione luminosa, soprattutto l’ultravioletto, viene assorbita dalle molecole organiche che si trovano nei pigmenti coloranti. Ciò dà luogo a reazioni chimiche che li denaturano, portando a colori sbiaditi o bianchi “ingialliti”. Tipico è lo sbiadimento di tende e ombrelloni continuamente esposti alla luce solare.
Pensate che in alcuni musei sono stati rovinati dei dipinti per aver usato illuminazione con una discreta componente ultravioletta!