La Luna ruota attorno alla Terra e, durante questo movimento, la sua superficie viene illuminata con angolazioni diverse. Il nostro satellite non gode di luce propria, ma riflette quella del sole. Nella fase di luna piena forma un cerchio nel cielo, mostrandoci tutta la sua “faccia visibile”; in quella di luna nuova noi “vediamo” tutta la “faccia nascosta”, anche qui di forma circolare.

Quando la luna passa da nuova a piena, per poi tornare a nuova (ci mette circa 29 giorni), attraversa diverse fasi di transizione. Come si fa a capire se sta crescendo, ossia si sta andando verso una luna piena, o decrescendo, cioè andando verso una luna nuova?
Il metodo classico è quello spiegato dal detto “gobba a ponente, luna crescente, gobba a levante, luna calante“. Ma non è sempre così ovvio orientarsi rapidamente distinguendo l’est e l’ovest.
Due metodi semplicissimi:
- se la Luna disegna una D nel cielo (anche un po’… deforme) è crescente, se disegna una C (anche qui, raramente sarà esattamente una C) è decrescente, ossia si deve invertire la forma con l’iniziale.
- se la parte “in ombra” della Luna sta alla sua sinistra, essa è crescente, mentre se l’ombra è sulla destra la Luna è decrescente.

Ma badate! Questi due metodi sono validi solo nell’emisfero nord della Terra! Se per caso vi trovate nell’emisfero sud (non fate strane prove con l’acqua) vale esattamente l’inverso.
Comments