San Marino, ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, è uno stato sovrano, ma enclave italiano (ossia interamente circondato da territori italiani), situato al confine tra le province di Rimini e di Pesaro-Urbino. Ha un’estensione territoriale di 61,19 km² popolati da 33191 abitanti. La sua lingua ufficiale è l’italiano. Pur non facendo parte della UE, San Marino adotta l’euro come moneta ufficiale.
L’indipendenza della Repubblica ha origini antichissime, tanto che San Marino è ritenuta la più antica repubblica del mondo ancora esistente. La tradizione fa risalire la sua fondazione al 301 d.C., quando San Marino, un cristiano sfuggito alle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte Titano, il più alto dei sette colli su cui sorge l’attuale Repubblica.
La proprietaria della zona donò il territorio alla piccola comunità che lo chiamò, a memoria del fondatore, “Terra di San Marino”. Prima di morire, secondo la leggenda, San Marino avrebbe pronunziato ai suoi seguaci la seguente frase:
« Relinquo vos liberos ab utroque homine » | « Vi lascio liberi da ambedue gli uomini » |
ovvero “Vi lascio liberi dall’Imperatore e dal Papa”, sovrano dell’Impero l’uno, guida della Chiesa l’altro. Lo Stato della Chiesa riconobbe la repubblica nel 1291.