L’8 marzo è la Festa della Donna. A tal proposito, credete di conoscerne le origini? Scopritele qui, e probabilmente resterete sorpresi. Invece sapete perché si regalano mimose, e non altri fiori? Magari le avete anche regalate, senza sapere il perché di questa tradizione? Be’, poco male…
Dal 1977 la Festa della Donna è un evento internazionale. Si svolgono manifestazioni e festeggiamenti per ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno affrontato per ottenere diritti sacrosanti. Tuttavia il fiore di mimosa è una usanza tutta italiana. Come mai?
Nel 1946 Rita Montagnana (moglie di Palmiro Togliatti) e Teresa Mattei, iscritte all’Unione donne italiane, proposero di adottare questo fiore come simbolo della Festa della Donna. La decisione fu messa ai voti e le donne dell’Udi votarono all’unanimità per questo fiore.
Bella e particolare, la mimosa è una delle poche piante che fiorisce a marzo ed è molto economica, quindi può essere regalata da tutti. La mimosa ha vinto per le sue peculiarità: è una pianta che riesce a crescere, nonostante sembri fragile, anche su terreni difficili.
Perfetto dunque per rappresentare la figura della donna!