in ,

Perché si risponde salute ad uno starnuto?

Sarà forse la salute che va via? Scopriamolo insieme…

Etciù! Un fantasioso disegno rappresenta il momento di uno starnuto.
Etciù!

“Etciù! Salute!”. Quante volte vi siete trovati in questa situazione? Sicuramente tantissime volte ma la vera domanda che vogliamo farvi è: vi siete mai chiesti da dove deriva questa usanza?

Essa viene fatta risalire al medioevo, un periodo storicamente caratterizzato da tantissime epidemie fatali tra le quali ve n’era una tra le più difficili da debellare: la peste nera. Questa malattia dava come primi sintomi proprio degli starnuti ed è da qui che nasce l’augurio di “Salute”.

Tuttavia questa usanza non viene sempre vista di “buon occhio”; infatti nel galateo non è tollerata e chi starnutisce dovrebbe immediatamente scusarsi. Rispondere “salute” infatti non fa altro che accentuare l’attenzione dei presenti sulla persona che ha appena starnutito, creando un imbarazzo ancora più grande per la stessa. E voi che ne pensate? Siete d’accordo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un piatto di chiacchiere che vengono chiamate anche bugie o crostoli o frappe

Chiacchiere, crostoli, bugie o frappe?

Dinosauri in un parco

I dinosauri vedevano i colori?