in , ,

Perché gli asiatici sono più magri?

Influenza culturale o fattori genetici?

Il buddha, sicuramente una famosa eccezione.
Una delle poche notabili eccezioni.

Solitamente gli asiatici sono raffigurati magri e in forma. E in effetti ciò è vero nella realtà, infatti i livelli di obesità sono davvero bassi, confrontati agli altri paesi del cosiddetto primo mondo. Ma come mai? Da cosa dipende questa differenza?

In primo luogo, non esiste tolleranza verso “il grasso”: chiunque, che sia un familiare, collega, amico, viene forzatamente dissuaso, e convinto a tornare sulla “retta via” della magrezza. Non si fanno scrupoli, agiscono senza pietà.

Solitamente in questi paesi i cibi freschi, frutta e verdura, sono molto più economici della carne, e dei cibi preparati, pieni di grassi e/o zuccheri. Inoltre i fast-food sono considerati un lusso, perché puoi nutrire una famiglia spendendo decisamente meno.

Anche lo stile di vita aiuta: le persone vanno molto spesso in bicicletta per spostarsi, e si cammina di più. Inoltre l’immagine è fondamentale, quindi giapponesi e cinesi mantengono un’ottima forma al fine di essere attraenti, per trovare un partner… e non perderlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un lupo in montagna tra la neve. Perché si dice in bocca al lupo?

Perché si dice “in bocca al lupo”?

Valentino Rossi alla guida della sua Yamaha.

Qual è il cognome più diffuso in Italia? E perché?