Altre domande

  • in , , ,

    Che proprietà ha l’Aloe vera?

    L’Aloe vera è una pianta carnosa perenne che predilige i climi caldi e secchi. Il suo uso è molto antico, già attorno al 2000 a.C. nella Mesopotamia; utilizzata anche presso gli egizi almeno dal 1500 a.C. per i preparati per l’imbalsamazione, per la cura e l’igiene del corpo o come cicatrizzante. Inoltre viene citata nella […] More

  • in ,

    È vero che il ciclo si sincronizza?

    Il fenomeno della “sincronia mestruale” fu studiato e popolarizzato negli anni ’70 da Martha McClintock. Si basa sul fatto che spesso donne che vivono insieme o passano molto tempo insieme si ritrovano ad avere le mestruazioni negli stessi giorni, cosa che dipenderebbe dall’attività dei feromoni femminili. Dopo una serie di studi, con una lunga e […] More

  • in

    La memoria umana è infinita?

    Il cervello umano è formato da circa un miliardo di neuroni e da oltre un trilione di connessioni tra di essi. Ogni neurone non è deputato al mantenimento di un solo ricordo (se così fosse la nostra memoria si esaurirebbe subito!), ma collaborano tra di loro aumentando esponenzialmente la capacità di memorizzazione… quindi, quanta memoria […] More

  • in , ,

    Perché l’orologio gira in senso orario?

    Tutti conosciamo l’orologio, e tutti sappiamo che le lancette percorrono i suoi quadranti con un movimento (dall’alto verso il basso passando da destra) che viene appunto definito “orario”. Ma chi lo ha stabilito? Perché proprio in questo senso? Questa convenzione ha origine dall’emulazione del metodo più diffuso per segnare l’orario prima dell’avvento dell’orologio a lancette: […] More

  • in ,

    L’acqua ruota in senso antiorario nell’emisfero nord, e in senso orario nell’emisfero sud?

    L’ingegnere francese Gaspard Gustav de Coriolis per primo descrisse una forza, successivamente detta “di Coriolis”, dovuta alla rotazione della Terra. In realtà fisicamente essa non è una vera forza (è una forza apparente), ed è responsabile dello spostamento di masse d’aria verso destra (senso orario) nell’emisfero nord, e verso sinistra (senso antiorario) nell’emisfero sud. L’effetto […] More

  • in ,

    Correlazione implica causalità?

    Nella ricerca scientifica si confondono spesso due concetti: la correlazione e la causalità. Correlazione si riferisce ad una relazione tra due (o più) variabili che cambiano insieme. Una correlazione può essere positiva (se una variabile aumenta, anche l’altra aumenta) o negativa (se una aumenta l’altra diminuisce). Causalità si riferisce ad una relazione tra due (o […] More

  • Ragazzo piscina, forma fisica, dopo quanto si perde tono
    in , ,

    Dopo quanto tempo di inattività si inizia a perdere la forma fisica?

    Ci siamo allenati per parecchio tempo e siamo finalmente riusciti ad ottenere un fisico che ci soddisfa. Dopo quanto tempo i nostri muscoli iniziano a perdere tono? Ahimè, nella maggior parte delle persone i tessuti muscolari possono iniziare a perdere tonicità già dopo solo una settimana in cui non si è praticato il regolare esercizio […] More

  • I due emisferi del cervello
    in ,

    L’emisfero sinistro è logico e quello destro è creativo?

    Il cervello è sicuramente l’organo più importante che possediamo. Circolano molti miti su di esso, tra cui uno che avete sicuramente letto spessissimo: “l’emisfero sinistro è dedicato alle operazioni logiche e razionali, mentre l’emisfero destro è dedicato alle operazioni creative ed artistiche“. Ma siamo sicuri che le cose stiano proprio così? In realtà è un […] More

  • free-energy
    in ,

    Davvero esiste il moto perpetuo?

    Per millenni non è stato chiaro se un dispositivo per il moto perpetuo fosse realizzabile o meno, e molti personaggi famosi e non si dedicarono a sperimentazioni in tal senso. La risposta decisiva giunse dalla termodinamica ed afferma che non esiste una macchina che possa produrre un moto perpetuo. « È impossibile ottenere il moto perpetuo […] More

  • Rosso Sera Tramonto
    in ,

    Perché si dice “rosso di sera, bel tempo si spera”?

    Questo proverbio nasce in Inghilterra nel XIV secolo circa e basa la sua forza sulle credenze popolari secondo cui, se il sole al tramonto non incontrava nubi e si tingeva di rosso, la giornata seguente sarebbe stata serena. Questo proverbio trova riscontro anche nella scienza: infatti, la luce solare è una radiazione elettromagnetica composta da varie […] More

Mostra più domande
Congratulations. You've reached the end of the internet.