Altre domande

  • Polli in gruppo.
    in

    Perché si dice “conosco i miei polli”?

    Quante volte dialogando vi siete trovati ad esclamare “conosco i miei polli!” riferendovi a qualche vostro amico o conoscente? Questa espressione viene tipicamente utilizzata quando ci troviamo a parlare di persone di cui conosciamo perfettamente il carattere e sappiamo già in anticipo come si comporteranno in determinate situazioni. Ma perché polli? Bene, sicuramente non tutti sanno […] More

  • Monete su un tavolo in primo piano
    in ,

    Perché si dice testa o croce?

    Avete un dubbio tra due opzioni? Come fate a scegliere? Beh, lanciare una moneta potrebbe essere una soluzione! È il celeberrimo gioco del testa o croce, tecnica con la quale si può seleziona una tra due soluzioni possibili con uguale probabilità. Si associa ad ogni faccia della moneta un’opzione, si lancia la moneta ed il […] More

  • Mano lancia dadi in vano scale come Cesare
    in

    Cosa significa il dado è tratto?

    Il dado è tratto è un’espressione molto comune e viene utilizzata quando si è presa una decisione dalla quale non è più possibile tornare indietro. Essa ha origine dalla locuzione latina Alea iacta est che sarebbe stata pronunciata, secondo il De vita Caesarum di Svetonio, da Giulio Cesare quando alla guida del suo esercito superò […] More

  • Un asso su un letto di terra
    in

    Perché si dice “piantare in asso”?

    La lingua italiana è piena di espressioni che, pur essendo composte da parole senza apparente legame tra di esse, in realtà esprimono specifici concetti, e per questo sono conosciute da moltissime persone. Molto spesso però a sfuggirci è l’origine di questa attribuzione di significato, il perché quella frase voglia dire proprio quella cosa. Un esempio […] More

  • Dei fagioli in mano ad un contadino
    in

    Perché si dice “cade a fagiolo”?

    Cadere a fagiolo o capitare a fagiolo sono espressioni utilizzate molto di frequente che si usano per indicare qualcosa capitata proprio nel momento giusto e/o al punto giusto, a genio. Ma che c’entrano i fagioli? Quali sono le origini di questo modo di dire? Purtroppo non esiste una risposta unica e certa per chiarirne l’etimologia. […] More

  • Gatto rosso ammicca facendo l'occhilino felice del fatto che ha sette vite
    in ,

    Perché si dice che i gatti hanno sette vite?

    Fantastico come i gatti riescano a cadere da altezze elevatissime riportando poche lesioni o addirittura nessuna, non è vero? Abbiamo già parlato in questo articolo di come facciano i gatti a cadere sempre sulle zampe, e abbiamo scoperto che, addirittura, sarebbe preferibile per loro cadere da un’altezza non troppo piccola. Questa loro particolare abilità di […] More

  • Etciù! Un fantasioso disegno rappresenta il momento di uno starnuto.
    in ,

    Perché si risponde salute ad uno starnuto?

    “Etciù! Salute!”. Quante volte vi siete trovati in questa situazione? Sicuramente tantissime volte ma la vera domanda che vogliamo farvi è: vi siete mai chiesti da dove deriva questa usanza? Essa viene fatta risalire al medioevo, un periodo storicamente caratterizzato da tantissime epidemie fatali tra le quali ve n’era una tra le più difficili da […] More

  • in ,

    Luna crescente o calante?

    La Luna ruota attorno alla Terra e, durante questo movimento, la sua superficie viene illuminata con angolazioni diverse. Il nostro satellite non gode di luce propria, ma riflette quella del sole. Nella fase di luna piena forma un cerchio nel cielo, mostrandoci tutta la sua “faccia visibile”; in quella di luna nuova noi “vediamo” tutta […] More

  • Un lupo in montagna tra la neve. Perché si dice in bocca al lupo?
    in

    Perché si dice “in bocca al lupo”?

    “In bocca al lupo” da sempre viene detta come frase per fare un buon auspicio, e quindi un modo scaramantico per dire “buona fortuna”. Ma da dove deriva questo modo di dire? E soprattutto, vi è solo un’interpretazione al riguardo? Cerchiamo di fare chiarezza. L’interpretazione più antica si fa risalire all’antica Roma e alle sue […] More

  • Hot

    in , ,

    Perché si usa l’espressione “spirito di patata”?

    L’espressione fare dello spirito di patata vuol dire fare delle battute di bassa lega, che non fanno ridere o sono di gusto discutibile. Ma perché si dice proprio così? Che ha fatto di male la patata? Intanto il termine “spirito” (dal latino spiritus, “soffio”) veniva usato in passato dagli alchimisti per designare la componente volatile […] More

  • Rosso Sera Tramonto
    in ,

    Perché si dice “rosso di sera, bel tempo si spera”?

    Questo proverbio nasce in Inghilterra nel XIV secolo circa e basa la sua forza sulle credenze popolari secondo cui, se il sole al tramonto non incontrava nubi e si tingeva di rosso, la giornata seguente sarebbe stata serena. Questo proverbio trova riscontro anche nella scienza: infatti, la luce solare è una radiazione elettromagnetica composta da varie […] More