etimologia
Più recenti
15 Condivisioni1.4k Views
in Parole, Usi e costumiCosa significa Ambarabà ciccì coccò?
13 Condivisioni696 Views2 Commenti
in ParolePerché si dice “puccioso”?
Altre domande
- 20 Condivisioni104 Views in Usi e costumi- Perché si festeggia il Carnevale?- Il Carnevale è una famosa festa celebrata nei Paesi di tradizione cattolica caratterizzata da elementi giocosi e festosi in cui è usanza vestirsi in maschera e sfilare in delle publiche parate. Il significato del termine Carnevale deriva dal latino Carnem levare che significa privarsi della carne. Essa, infatti, precede la Quaresima, periodo dell’anno che nella religione […] More 
- 1.9k Views in Parole, Usi e costumi- Perché i poliziotti si chiamano sbirri?- Molto spesso ci si riferisce alle forze dell’ordine con dei soprannomi. Se l’origine di alcuni può essere più dubbia (come nel caso del termine piedipiatti che abbiamo visto qui), per altri è limpida. Quest’ultimo è il caso della parola sbirri. Sbirro deriva infatti da birro, antico nome con il quale in epoca medioevale e rinascimentale […] More 
- 1 Condivisioni1.3k Views in Parole, Usi e costumi- Perché poliziotti e carabinieri sono chiamati piedipiatti?- Spesso ci si riferisce a poliziotti e carabinieri con il termine piedipiatti. Questo non accade solo in Italia. Nei romanzi polizieschi anglosassoni, ad esempio, viene utilizzata molto la parola inglese flatfoot (parola composta da piedi+piatti, esattamente come in italiano) con il quale le forze dell’ordine vengono soprannominate. Ma cosa ha originato questo nome? Perché i poliziotti […] More 
- 25 Condivisioni641 Views in Usi e costumi- Perché le ferie si chiamano così se nei giorni feriali si lavora?- A differenza delle ferie, sostantivo che indica un periodo di riposo, l’aggettivo feriale indica i giorni lavorativi. Ma come mai parole così simili hanno significati diametralmente opposti? Qual è la loro etimologia? Il sostantivo ferie, deriva dal latino tardo feria, dal classico feriae – arum, il quale è collegato con festus che significa “festivo”; questo sostantivo […] More 
- 11 Condivisioni968 Views in Parole, Usi e costumi- Come si risponde alle condoglianze?- Quando si affronta un lutto molte persone terranno ad esprimere la propria vicinanza facendo le condoglianze. Come si risponde? Condoglianze è un termine che deriva dal latino condolere, composto da con e dolere, e significa soffrire insieme, condividere il dolore. La risposta più adeguata è un semplice grazie. More 
- Perché si dice “piantare in asso”?- La lingua italiana è piena di espressioni che, pur essendo composte da parole senza apparente legame tra di esse, in realtà esprimono specifici concetti, e per questo sono conosciute da moltissime persone. Molto spesso però a sfuggirci è l’origine di questa attribuzione di significato, il perché quella frase voglia dire proprio quella cosa. Un esempio […] More 
- 14 Condivisioni4.5k Views1 Comment in Parole, Usi e costumi- Perché negro è offensivo? Meglio nero o di colore?- Nero, negro o di colore? Quale termine sarebbe più giusto utilizzare? Da un punto di vista etimologico i termini nero e negro sono equivalenti: derivano entrambi dal latino niger – nigrum , aggettivo che indica qualcosa o qualcuno di colore nero. Si ha testimonianza dell’utilizzo del termine negro in riferimento alle persone appartenenti a etnie […] More 
- 17 Condivisioni1.8k Views in Parole- Perché si dice “cade a fagiolo”?- Cadere a fagiolo o capitare a fagiolo sono espressioni utilizzate molto di frequente che si usano per indicare qualcosa capitata proprio nel momento giusto e/o al punto giusto, a genio. Ma che c’entrano i fagioli? Quali sono le origini di questo modo di dire? Purtroppo non esiste una risposta unica e certa per chiarirne l’etimologia. […] More 
- 39 Condivisioni3.2k Views2 Commenti in Parole- Perché si dice carta da parati e non carta da pareti?- Sin dai tempi più antichi le varie civiltà, e specialmente le classi più agiate, si preoccupavano di abbellire le stanze con vari ornamenti. Se in precedenza rivestimenti in legno, cuoio, affreschi e arazzi andavano per la maggiore, a partire dal XII secolo, da quando si iniziò ad importarla dalla Cina, si diffuse l’usanza di dipingere […] More 
- Polipo o polpo?- Il polpo comune (o piovra) è un mollusco della classe dei cefalopodi che tutti conosciamo e, a volte, mangiamo. I polipi invece sono animali acquatici di diversa taglia appartenenti agli cnidari o celenterati. Esempi di polipi sono le anemoni di mare e le madrepore (i coralli costruttori delle barriere coralline). Il polpo possiede 3 cuori e ha la capacità […] More 
- 36 Condivisioni2k Views1 Comment in Parole, Usi e costumi- Perché gli incidenti si chiamano sinistri?- Tradizionalmente alla parola sinistra sono collegati significati terrificanti; suoi sinonimi sono avverso, sfavorevole, minaccioso, funesto, disastroso. Questo succede perché storicamente in europa, ma non solo, l’utilizzo della mano sinistra non era ben visto: era considerata la mano del diavolo, degli invertiti. Nel medioevo ci si riferiva ai libri eretici come letteratura della mano sinistra. Nei […] More 
- 20 Condivisioni150 Views in Parole, Usi e costumi- Il nome del nano Pisolo si deve al pisolino, o viceversa?- No, non deriva da Biancaneve e i 7 nani! Questa locuzione, “pisolino”, è un diminutivo di “pìsolo”, ed ha origini toscane e nello specifico a Pistoia. Verso il II secolo a.C., questa città era sotto la dominazione Romana ed era destinata all’approvvigionamento delle legioni. Il nome antico della città era infatti Pistorium, essendo ricca di […] More 














