cielo
Più recenti
5 Condivisioni752 Views
in Scienza, Usi e costumiPerché si dice cielo a pecorelle, pioggia a catinelle?
19 Condivisioni67 Views
in Animali, Natura, Usi e costumiCos’è l’inquinamento luminoso?
Altre domande
16 Condivisioni187 Views
in ScienzaPerché le stelle “tremolano”?
Le stelle sono enormi sfere di plasma incandescente, ciononostante a noi appaiono nel cielo notturno come dei puntini luminosi… tremolanti. Perché dunque le stelle tremolano? Vediamo le stelle “traballanti” per colpa delle turbolenze atmosferiche, che ne peggiorano notevolmente la visione. L’effetto viene detto “seeing atmosferico“: correnti d’aria turbolente ad altitudini varie (in particolare se l’umidità […] More
14 Condivisioni684 Views
in ScienzaQual è la galassia più vicina alla nostra?
Le stelle che vediamo nel cielo appartengono tutte alla nostra galassia, la Via Lattea. Questa è una galassia a spirale, schiacciata a forma di “disco”, e il Sistema Solare si trova “in periferia”, su uno dei bracci della spirale; le stelle che ci circondano sono visibili di notte, quando non siamo “abbagliati” dalla nostra stella, […] More
Come Trovare la Stella Polare?
La stella Polaris viene usata spesso per la sua caratteristica di “indicare il nord”. Infatti essa è la stella brillante più vicina al polo nord celeste, proiezione del polo nord geografico sulla sfera celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord. Per questa ragione è apparentemente ferma nel cielo […] More
29 Condivisioni2.5k Views
in ScienzaPerché quando fa molto caldo l’asfalto sembra bagnato?
È il miraggio più conosciuto e facile da incontrare. Tutti hanno notato che, percorrendo una strada asfaltata d’estate, essa mostra delle “chiazze” di bagnato, come pozzanghere molto luminose. Ma se si cerca di raggiungere “l’acqua” essa si allontana. L’effetto è dovuto alla presenza di un gradiente termico sopra l’asfalto: l’aria è più calda nelle vicinanze […] More
Trending
40 Condivisioni393 Views
in ScienzaPerché la luna all’orizzonte ci appare più grande?
Tutti avrete notato almeno qualche volta che la luna bassa sull’orizzonte sembra gigantesca, rispetto a quando sale alta nel cielo. Ma vi siete chiesti perché? In verità non c’è nessun principio fisico che renda conto di questo mistero: è tutta una questione di percezione! Per strano che possa sembrare, si tratta solo di una nostra […] More
Perché, se l’acqua è trasparente, il mare è blu?
Il primo che cercò di dare una risposta a questo quesito fu lo scienziato indiano (Nobel per la fisica nel 1930) Chandrasekhara Venkata Raman: durante una lunga traversata dall’Inghilterra alla sua terra natia, osservò che, anche con il cielo plumbeo e le onde, il colore del mare rimaneva blu. Formulò quindi l’ipotesi che fossero proprio […] More








