Altre domande

  • Un cammello in tutto il suo splendore
    in ,

    Le gobbe dei cammelli sono piene d’acqua?

    Intanto chiariamo una cosa: cammello e dromedario appartengono allo stesso genere, Camelus (che appartiene alla famiglia dei Camelidae, insieme ad alpaca, lama, guanaco e vigogna). Ciò che li caratterizza maggiormente è la presenza di gobbe sul dorso: i cammelli hanno due gobbe, i dromedari una sola. I cammelli sono diffusi nelle zone desertiche e steppose […] More

  • Ragazza beve birra in un locale

    Hot Popular

    in

    Quanto tempo impiega l’acqua ad arrivare alla vescica?

    L’acqua è essenziale per la vita. Ne assumiamo bevendo e mangiando. La espelliamo per evaporazione, tramite la sudorazione e soprattutto tramite feci ed urine. Il nostro organismo, nel frattempo, lavora per tenere costante il livello di idratazione del corpo. Gran parte di questo lavoro viene svolto dai reni che producono quantità maggiori o minori di […] More

  • Due persone reintegrano liquidi
    in

    Di quanta acqua è composto il corpo umano?

    Ti sei mai chiesto quanto del tuo corpo sia acqua? La percentuale media di acqua varia in base all’età e al sesso. Ecco uno sguardo a quanta acqua c’è dentro di te… La quantità di acqua nel corpo umano varia dal 50% al 75% in peso. Il corpo umano adulto è composto al 50-65% di […] More

  • Bibite gassate zuccherate
    in ,

    Le bibite gassate dissetano più dell’acqua?

    L’acqua tonica, per fare un esempio, e in generale qualsiasi bevanda zuccherata, ha un sapore molto migliore dell’acqua. Quasi chiunque preferirebbe una bevanda gassata e zuccherata all’acqua: è come chiedere se preferisci il pane o la pizza. Abbiamo bisogno di liquidi per sopravvivere, ma la “soda” è come una versione “più deliziosa” dell’acqua. Inoltre lo […] More

  • Acqua fredda fresca
    in ,

    L’acqua fredda disseta di più?

    Le raccomandazioni a bere tanta acqua ci arrivano da tutte le parti, soprattutto in estate. Ovviamente bere è fondamentale sempre, a maggior ragione nella stagione calda. C’è chi, la maggior parte, preferisce bere acqua a temperatura-frigorifero, sostenendo che disseti di più, chi invece la beve a temperatura ambiente anche quando ci sono 40 °C. Chi […] More

  • Cielo e mare.
    in ,

    Perché il mare è salato?

    Una delle cause più comuni di morte per chi è disperso in mare è la disidratazione. Ma come, con tutta quell’acqua? Eh, be’, l’acqua di mare è molto salata, e questo lo sappiamo tutti, e il nostro corpo non è fatto per bere acqua così salata (e invece i pesci? scoprilo qui), anzi berla ci […] More

  • Ragazza che beve acqua
    in

    È vero che bisogna bere due litri d’acqua al giorno?

    Quante volte vi siete sentiti dire da vostra madre “devi bere di più, almeno 2 litri d’acqua al giorno”? Questo luogo comune dei 2 litri d’acqua da ingerire tassativamente ogni giorno nasce probabilmente nel dopoguerra, quando uno studio molto prestigioso raccomandò un consumo medio di acqua giornaliero di circa 2,5 litri al giorno. Da allora […] More

  • Dei fulmini che colpiscono il mare
    in

    L’acqua conduce l’elettricità?

    Per tutta la vita avrete sentito dire che l’acqua e l’elettricità formano una coppia pericolosa. Ed è pressoché sempre vero: mescolare l’acqua e l’elettricità, che si tratti di un fulmine o di una presa elettrica in casa, è una cosa molto pericolosa da fare. Ma il punto è che l’acqua pura è in realtà un […] More

  • Pezzi di una caffettiera Moka.
    in ,

    Come funziona la moka?

    La moka è una caffettiera ideata da Alfonso Bialetti nel 1933 e attualmente la caffettiera più usata in Italia. Il nome deriva dalla città di Mokha in Yemen, una delle più rinomate zone di produzione di caffè, in particolare della pregiata qualità arabica. L’aggeggio dovette il suo successo iniziale alla possibilità che dava di fare […] More

  • Un bicchiere di plastica e uno di vetro affiancati
    in ,

    Bicchieri di plastica o di vetro?

    Da ormai decine di anni si parla sempre di più del tema dell’inquinamento, e in generale della conservazione dell’ambiente. Perciò, a partire dalla fine del secolo scorso, si sono rimesse in discussione molte abitudini e usi quotidiani che potessero arrecare danno alla natura, agli ecosistemi, e, in ultima analisi, anche all’uomo stesso. Ci si è […] More

  • Una spargisale.
    in ,

    Perché il sale sulle strade d’inverno?

    D’inverno, nelle regioni più fredde, le macchine spargisale sono spesso in azione per scongiurare il pericolo di strade ghiacciate, molto pericolose perché sul ghiaccio si scivola molto facilmente. Ma come fa il normalissimo sale da cucina a svolgere un compito così importante? L’aggiunta di sale all’acqua ha l’effetto di abbassarne il punto di congelamento, e […] More

  • Getto di una fontana.
    in

    Perché l’acqua spesso si separa in gocce?

    Per la conservazione della massa di un fluido (liquido o gas) la portata del getto d’acqua non può cambiare. La portata è data semplicemente dal prodotto tra la sezione e la velocità del liquido. Ad esempio scendendo dal rubinetto l’acqua acquista velocità, quindi la sua sezione deve diminuire. Infatti man mano si restringe e oltre […] More

Mostra più domande
Congratulations. You've reached the end of the internet.