in ,

Quanto durano i sogni? Perché si dimenticano?

I sogni durano secondi o anche ore? Perché si dimenticano subito? E i non vedenti dalla nascita cosa sognano?

Una bella ragazza dorme su un letto e sogna. Quando durerà il suo sogno? Poi lo dimentica
Cosa starà sognando?

Molte volte ci si sveglia convinti di non aver sognato nulla. Altre convinti di aver sognato parecchio o magari di aver fatto un sogno che durava ore. Ma nonostante il sogno ci abbia preso e coinvolto parecchio, generalmente, se non prendiamo appunti, ne perdiamo ogni ricordo in pochi minuti. Perché? Ed è possibile che un sogno duri ore o è solo una sensazione? Un sogno dura solo pochi secondi? Scopriamo insieme come funziona il sonno per rispondere a queste domande.

Quando dormiamo attraversiamo cinque fasi di sonno. La prima fase prevede un sonno molto leggero dal quale è molto semplice svegliarsi. Nella fase due il sonno diventa lievemente più profondo mentre la terza e la quarta fase sono quelle caratterizzate dal sonno più profondo. Lo stadio successivo è la famosa fase REM caratterizzata da un rapido movimento degli occhi e da un’attività celebrale frenetica. È in questa fase che si fanno i sogni (o almeno quelli più vividi e che riusciamo a ricordare) e il nostro corpo è praticamente paralizzato. Questo accade grazie al rilascio di glicina sui neuroni che conducono gli impulsi dal cervello alla muscolatura. In questo modo il nostro organismo si assicura che mentre sogniamo non compiamo i movimenti che si sognano. Durante la notte attraversiamo queste fasi diverse volte ed ogni ciclo dura circa 90 minuti.

La durata di un sogno può variare. Alcuni durano solo alcuni secondi, altri anche 20 o 30 minuti. In media una persona fa dai tre ai cinque sogni a notte, mentre qualcuno riesce a farne anche sette. Durante l’arco dell’intera vita una persona impiega per sognare circa sei anni.

La maggior parte dei sogni viene dimenticata molto velocemente ed è più probabile ricordarli se ci si sveglia durante la fase REM. Si dice che cinque minuti dopo la fine del sogno abbiamo già dimenticato la metà del suo contenuto, il 90% invece se di minuti ne sono passati 10. Ci sono diverse teorie che cercano di spiegare perché i sogni si dimenticano così facilmente. La più convincente sostiene che in genere impariamo e ricordiamo qualcosa sia per associazione che per ripetizione. Dato che i sogni sono in genere unici e piuttosto vaghi può risultarci davvero difficile ricordarli.

Altre curiosità? Diversamente da quanto si pensava in passato non si sogna solamente in bianco e nero ma anche a colori… e i non vedenti dalla nascita? Le persone cieche sognano? Sì, hanno dei sogni costruiti con gli altri sensi (tatto, udito, olfatto, gusto).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wall text cyber monday cosa è e quando

Cosa e quando è il Cyber Monday?

I marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone lasciano il carcere di Trivamdrum

Che fine hanno fatto i marò?