in

Quando si fa l’Albero di Natale?

Esiste un giorno designato? È uguale in tutta Italia?

Una dolce bambina sotto l'albero di natale chissà quando si addobba
E voi quando lo preparate?

L’Albero di Natale, insieme al presepe, è la tradizione tipica delle feste natalizie. Trae le sue origini da tempi molto antichi ed era già presente in varie popolazioni prima dell’avvento del Cristianesimo. Celti, Vichinghi e Romani usavano già decorare, nei mesi invernali, alberi sempreverdi in onore alle varie divinità. Quest’usanza è stata poi inglobata anche all’interno della tradizione Cristiana e tutt’oggi in quasi tutte le case è presente, durante le feste, un Albero di Natale. Ma quando va preparato?

L’Albero di Natale, in genere, viene preparato l’8 dicembre, in corrispondenza della festività cattolica dell’Immacolata Concezione. Tuttavia, in funzione ad alcune festività locali, la data “consigliata” può variare. È questo ad esempio il caso della tradizione milanese che prevede che l’Albero di natale sia allestito il 7 dicembre per la festa di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, o della tradizione barese che fa coincidere il giorno in cui si addobba l’Albero con le feste del patrono di Bari, San Nicola, il 6 dicembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un portafogli pieno tenuto chiuso da una morsa

Perché si dice “fare il portoghese”?

Bar contenitore bustine caffè al posto dei cucchiaini di zucchero

A quanti cucchiaini corrisponde una bustina di zucchero?