in ,

Perché un seno è più grande dell’altro?

Sembra essere una cosa molto comune…

Donna copre petto
I seni non sono mai perfettamente uguali

Se ti stai chiedendo se è normale avere un seno più grande dell’altro sei in buona compagnia. La stragrande maggioranza delle donne, infatti, presenta una differenza di dimensione tra il seno destro e il seno sinistro, spesso anche tra i due capezzoli. È quindi del tutto normale, ma andiamo a scoprire perché succede…

Benché il nostro corpo tenda alla simmetria bilaterale perfetta, sin da subito nello sviluppo si determinano dei piccoli errori che danno origine a delle differenze tra i due lati: nemmeno il viso è perfettamente specchiato. Lo stesso succede nello sviluppo del seno durante la pubertà, che per le ragazze avviene in genere tra gli 8 e i 13 anni: spesso uno dei due seni inizia a crescere prima o più velocemente dell’altro. Nonostante più in là, conclusa l’adolescenza, le varie forme tendano a riallinearsi è praticamente impossibile trovare una donna con i seni perfettamente simmetrici.

Qualora si voglia attenuare la differenza tra i due seni è possibile ricorrere a un reggiseno che minimizzi il problema o alla chirurgia estetica.

Ma invece, perché il seno si gonfia durante il ciclo?

Attenzione: qualora avessi notato una variazione di forma o dimensione del seno rispetto al normale è importante consultare il medico per accertare la presenza o meno di eventuali patologie.

Bonus: con il termine seno in realtà ci si riferisce allo spazio compreso tra le… mammelle. Quindi la domanda giusta sarebbe “perché una mammella è più grande dell’altra?”. Nel linguaggio comune seno viene spesso usato al posto di mammella, ma risulta essere errato, poiché il termine indica una concavità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Statua in giardino che sembra avere peli pubici con ciuffo d'erba

Perché i peli pubici sono ricci?

Una foto con gli occhi rossi

Perché nelle foto abbiamo gli occhi rossi?