Categorie: ParoleScienza

Perché si dice “rosso di sera, bel tempo si spera”?

Da dove deriva questo modo di dire? Andiamo a scoprirlo!

Questo proverbio nasce in Inghilterra nel XIV secolo circa e basa la sua forza sulle credenze popolari secondo cui, se il sole al tramonto non incontrava nubi e si tingeva di rosso, la giornata seguente sarebbe stata serena.

Questo proverbio trova riscontro anche nella scienza: infatti, la luce solare è una radiazione elettromagnetica composta da varie frequenze, a una parte delle quali corrispondono dei colori. La radiazione vicina al rosso è prevalente quando il sole è basso nei cieli e la luce non incontra nuvole; è quindi in grado di attraversare l’atmosfera, facendo tingere il cielo di quel colore.

Nello specifico: solitamente dalle nostre parti il tempo umido e piovoso è dovuto ai venti occidentali atlantici, ma se il cielo a ovest si pulisce allora avremo tramonti rossi.

Pubblicato da
Michelangelo Cocco

Post Recenti

Perché il mais si chiama granturco?

Inziamo subito con il chiarire che mais e granturco (o anche granoturco) sono la stessa…

3 anni fa

Quanta acqua si consuma per una doccia?

Fare la doccia è un momento importante della giornata, sia per la nostra igiene personale…

3 anni fa

Perché Osimhen ha la maschera?

Victor James Osimhen è un attaccante di nigeriano in forza al Napoli da luglio 2020.…

3 anni fa

Perché Mario Giordano dice donato?

"Donatooooo, Donaaato, Donato" è l'urlo con cui Mario Giordano apre le puntate del suo talk…

5 anni fa

Perché si dice buonanotte al secchio?

Buonanotte al secchio è un’espressione utilizzata per indicare un fallimento, per dire “lasciamo perdere, ormai…

5 anni fa

Dove finisce la polvere che respiriamo?

Respirare è una di quelle attività indispensabili alla sopravvivenza, che il nostro corpo svolge automaticamente.…

5 anni fa