Questo proverbio nasce in Inghilterra nel XIV secolo circa e basa la sua forza sulle credenze popolari secondo cui, se il sole al tramonto non incontrava nubi e si tingeva di rosso, la giornata seguente sarebbe stata serena.
Questo proverbio trova riscontro anche nella scienza: infatti, la luce solare è una radiazione elettromagnetica composta da varie frequenze, a una parte delle quali corrispondono dei colori. La radiazione vicina al rosso è prevalente quando il sole è basso nei cieli e la luce non incontra nuvole; è quindi in grado di attraversare l’atmosfera, facendo tingere il cielo di quel colore.
Nello specifico: solitamente dalle nostre parti il tempo umido e piovoso è dovuto ai venti occidentali atlantici, ma se il cielo a ovest si pulisce allora avremo tramonti rossi.