A tutti sarà capitato. Una domenica allo stadio, una serata al karaoke, o una lunga giornata a parlare in mezzo al frastuono, e… addio voce.
Innanzitutto, come si genera la voce? Essa è il risultato della sincronia tra polmoni, laringe, corde vocali (due lembi muscolo-tendinei posizionati all’interno della laringe) e bocca. L’aria proveniente dai polmoni incontra le corde vocali, che nel frattempo si sono avvicinate, e le fa vibrare, producendo il suono. Questo viene amplificato dalla laringe e articolato dalla bocca, principalmente dalla lingua e dalle labbra. Quando si respira senza produrre suono le corde vocali sono aperte e quindi l’aria passa senza farle vibrare.
In caso di forte e/o prolungato stress vocale, ossia di abuso della voce, si può avere una infiammazione della laringe, detta laringite. La voce diventa roca e si abbassa (raucedine) poiché le corde vocali non vibrano come dovrebbero, essendo irritate e gonfie. In casi estremi può addirittura scomparire quasi del tutto, condizione detta afonia.
Per fortuna la maggior parte delle volte basta un po’ di riposo e tutto torna alla normalità!