in ,

Perché puzzano le ascelle?

Non esattamente il più piacevole degli odori. Da cosa dipende?

Un bimbo fa un chiaro gesto di sentire cattivo odore
L'odore di ascelle sudate non piace né a grandi né a piccini.

Alzi la mano chi ha avuto almeno una volta problemi di ascelle puzzolenti! Probabilmente sarete tutti con la mano alzata in questo momento, e se tanto mi dà tanto, il tizio seduto vicino a voi potrebbe non esserne felice!! Inutile negarlo: chi più chi meno, tutti ci siamo trovati nella spiacevole situazione di avere delle ascelle dall’odore particolarmente forte e sgradevole. E d’altronde si tratta di una cosa assolutamente naturale, dovuta a due fattori che combinandosi danno luogo a quelle fragranze che tanto ci infastidiscono. Scopriamo quali.

Il primo fattore è la sudorazione. Le ascelle sono infatti una delle zone del nostro corpo in cui il fenomeno è maggiormente presente. Ciò è dovuto in parte alla sua conformazione: essendo un incavo compreso tra diverse parti del corpo, la zona tende ad avere una temperatura leggermente superiore al resto del corpo, favorendo così la produzione di sudore. Ma, soprattutto, la zona ascellare si caratterizza per il gran numero di ghiandole sudoripare, presenti in questo punto in maniera molto più significativa che nel resto del corpo. Questi aspetti determinano una produzione di sudore decisamente sopra la media in tale zona. Tuttavia, il sudore non è in sé la causa del cattivo odore, quanto piuttosto un “mezzo” utilizzato dal vero colpevole.

Uno studio realizzato dall’Università di York ha infatti identificato il responsabile del cattivo odore delle ascelle in un batterio, lo Staphylococcus hominis. Questo microrganismo appartiene ad una specifica categoria di batteri che vivono sulla nostra pelle: a differenza dei suoi “simili”, lo Staphylococcus hominis, ha la particolarità di colonizzare in maniera massiccia le aree che presentano numerose ghiandole sudoripare, proprio come le ascelle. Questo batterio, così tanto presente in quest’area, utilizza alcune delle molecole contenute nel nostro sudore per produrre tioalcoli, dei composti organici che, tra le altre caratteristiche, hanno quella di emettere un odore particolarmente spiacevole, che tanto conosciamo e ci infastidisce. Ciò significa che la prossima volta che qualcuno sarà disturbato dal vostro odore, potrete dare la colpa ai vostri “batteri ascellari”. (Ma una buona igiene personale è comunque consigliata!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Animali strani, scimmie, rane e altro ancora

Che animali sono?! – Animali strani, pt.3

Una calcolatrice su una montagna di euro, sia monete che banconote, pronta a calcolare la liquidazione del TFR

Come si calcola il TFR?