in ,

Perché poliziotti e carabinieri sono chiamati piedipiatti?

Piedipiatti è uno dei soprannomi usati per le forze dell’ordine. Ma perché?

Forze dell'ordine camminano piedipiatti
Due... piedipiatti!

Spesso ci si riferisce a poliziotti e carabinieri con il termine piedipiatti. Questo non accade solo in Italia. Nei romanzi polizieschi anglosassoni, ad esempio, viene utilizzata molto la parola inglese flatfoot (parola composta da piedi+piatti, esattamente come in italiano) con il quale le forze dell’ordine vengono soprannominate. Ma cosa ha originato questo nome? Perché i poliziotti sono chiamati piedipiatti?

Sono due le ipotesi più accreditate che vogliono dar risposta a questa domanda.

La prima vuole che i poliziotti, costretti a stare molto tempo in piedi e camminare, peraltro con delle scarpe molto rigide, finivano per avere problemi all’arco plantare e ad avere, per l’appunto, i piedi piatti.

L’altra ipotesi vuole che chi avesse i piedi piatti venisse scartato dall’esercito per mancanza dell’idoneità fisica e ripiegasse poi sulla polizia. Da qui l’appellativo piedipiatti.

Ed invece sbirri? Da dove salta fuori?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Si può usare la crema solare dell’anno precedente?

uno sbirro da dietro con delle manette

Perché i poliziotti si chiamano sbirri?