La maggior parte delle volte entrando in un supermercato vi troverete subito nel reparto ortofrutta. Questo, il più delle volte, viene allestito anche con tendoni o comunque elementi tipici tali da rievocare nella mente del consumatore un posto piacevole, fresco e salutare.
Le linee guida per i reparti dei supermercati sono dettate da strategie di marketing e, nello specifico, da quelle derivanti dal trade marketing. Quest’ultimo prevede varie tecniche che possono essere indirizzate al consumatore finale (come nel nostro caso) o al distributore.
Ma come mai l’ortofrutta è il primo settore? Un consumatore che si troverà ad entrare in un supermercato, e si troverà di fronte questo reparto, avrà subito l’impressione di trovarsi in un luogo genuino e con prodotti salutari; questo lo porterà ad acquistare prodotti ortofrutticoli e continuare la spesa seguendo il trend del “sano”, portandolo anche a spendere un budget superiore alla spesa media.
Tutto ciò è possibile grazie alle tecniche di marketing che fanno leva sul nostro aspetto psicologico, le quali ci “guidano”, in modo inconsapevole, in un percorso che crediamo sia sotto il nostro totale controllo ma che in realtà è stato già “deciso” (o quanto meno indirizzato) da altri.