Nel silenzio più assoluto un brontolio irrompe nella stanza… è il tuo stomaco! Quante volte vi è successo? Magari nei momenti più inopportuni! Beh, sentire il proprio stomaco che brontola è un’esperienza piuttosto comune. Ma come mai succede? E come si può evitare?
Lo stomaco, di norma, inizia a brontolare quando si ha fame. Giunta l’ora di pranzo, o quando quell’odore di risotto ai funghi cucinato dalla vicina di casa è riuscito ad intrufolarsi nelle nostre narici, la corteccia celebrale invia messaggi nervosi ed ormonali allo stomaco che inizia a produrre i succhi gastrici. È così che lo stomaco inizia a brontolare per attirare la nostra attenzione. Il messaggio è semplice: mangia!
Non esistono rimedi particolari per porre fine ai gorgoglii da fame. Avere a portata di mano dei cracker o qualcos’altro da sgranocchiare potrebbe placare le rumorose richieste dello stomaco. Discorso diverso per i rumori successivi al pranzo… Questi a cosa sono dovuti?
Alcuni pasti, specialmente quelli a base di cibi come verdure e legumi, possono causare una fermentazione maggiore all’interno del corpo, quindi un aumento di gas nell’apparato digerente. Questi processi insieme agli spostamenti d’aria provocano altri imbarazzanti brontolii. Evitiamo in questo casi acqua frizzante o bibite gasate o frutti troppo zuccherini. E se avete un programma un’importante riunione, beh, evitate magari di fare un’abbuffata di fagioli!