Un po’ tutti gli squali vengono detti pescecani, ma il termine è più corretto per il grande squalo bianco, Carcharodon Carcharias. Infatti karcharías in greco significa proprio pescecane, e tale nome scientifico fu dato all’animale dal grande naturalista svedese Carl von Linné nel 1758. Ma per quale motivo?
Lo squalo bianco è un predatore per antonomasia. Una volta agguantata la preda esso scuote la testa utilizzando la mascella come una sega per provocare tagli più ampi e profondi al fine di strappare pezzi di carne più grossi, proprio come farebbe un cane. Da qui il suo nome comune, ma anche quello scientifico.