Se vedere qualcuno che sbadiglia ti fa involontariamente allungare la bocca, non sei affatto solo. In effetti, sei tra il 60-70% delle persone che vedendo una persona sbadigliare nella vita reale o in una foto, o addirittura leggendo a riguardo, è spinto a fare la stessa cosa. Mentre svariate creature, tra cui ippopotami, maiali, serpenti, scimpanzé e squali, sbadigliano, è stato dimostrato che poche specie si “copiano” gli sbadigli nel modo in cui gli umani (e persino i cani) sono inclini a fare. Per molto tempo, gli scienziati hanno creduto che tutti gli sbadigli fossero precursori del sonno, ma recenti ricerche hanno suggerito che l’atto non ha particolare relazione con ciò. Ecco alcune delle principali teorie per rispondere alla vecchia domanda: perché lo sbadiglio è così contagioso?
Essere contagiato dagli sbadigli può essere un segno inconscio del fatto che sei in sintonia con le emozioni degli altri, nello stesso modo in cui potresti automaticamente sorridere o aggrottare le ciglia verso qualcuno quando fa lo stesso con te. Ricerche hanno scoperto che la maggior parte dei bambini non viene “contagiata” prima dei quattro anni – generalmente l’età in cui le capacità di empatia iniziano a svilupparsi; inoltre bambini autistici, che non sempre provano empatia, più difficilmente vengono contagiati dagli sbadigli.
Un’altra teoria afferma che lo sbadiglio contagioso è una forma primitiva di comunicazione e legame inconscio che aiutava i nostri antenati a stare al sicuro ed evitare il pericolo. Uno studio ha dimostrato che il numero di volte in cui piccoli pappagalli sbadigliano aumenta in modo contagioso quando la temperatura aumenta: questo comportamento potrebbe servire a segnalare agli altri potenziali minacce.
Altre ricerche mostrano che più giovane sei, più probabilmente vieni contagiato dagli sbadigli delle persone attorno a te: l’82% delle persone sotto i 25 anni mostra questo comportamento, mentre la percentuale scende al 60% tra i 25 e i 50 anni, e al 41% sopra i 50 anni. Si pensa che questo potrebbe essere dovuto al fatto che invecchiando si pone meno attenzione al comportamento degli altri…
E voi cosa ne pensate? Siete facilmente contagiabili dagli altri o no?