Vi è sicuramente capitato: voi seduti sul divano, magari in una giornata estiva, e la vostra attenzione viene catturata da loro, da alcune mosche che volano al centro della stanza, in cerchio, intorno il lampadario. Vi sarete chiesti il motivo, ma lì per lì avete lasciato perdere, non riuscendo ad intuire quanto in realtà potesse essere interessante la riposta… Ma oggi finalmente vi siete decisi a scoprire il perché!
Di solito, come abbiamo osservato, le mosche volano girando al centro della stanza, dove, per caratteristica della maggior parte di esse, c’è un lampadario. Potremmo pensare che, come molti altri insetti, volano proprio lì perché la luce li attira. Ma questo è un fenomeno che osserviamo anche di giorno, quando la luce è spenta, per cui possiamo escludere molto velocemente questa prima ipotesi.
Per provare a rispondere a questa domanda prendiamo invece in esame le attività principali della vita di una mosca: mangiare, riprodursi, riposare, ed evitare di essere mangiato dai predatori. Rimanendo ferma in un punto la mosca difficilmente troverebbe cibo o partner, e sarebbe inoltre facilmente preda di chi vuole mangiarla o ucciderla. La scelta giusta sembra quindi quella di volare.
Esattamente come fareste anche voi, le mosche scelgono di volare al centro della stanza perché in quel punto gli ostacoli sono più lontani (generalmente non ci sono armadi o altri mobili, e le pareti sono tenute a distanza) Inoltre da quella posizione c’è una buona visione dell’area circostante e c’è abbastanza spazio per evitare la collisione con eventuali corpi che potrebbero improvvisamente avvicinarsi.
Inoltre il lampadario, che si trova proprio lì, costituisce per le mosche un punto di riferimento attorno al quale si stabiliscono e che possono utilizzare come guida per sapere in quale posizione si trovino.
Ecco perché una mosca vola al centro della stanza: lì altre mosche si uniranno, e il “noioso” insetto avrà la possibilità di trovare un partner con cui accoppiarsi, è da lì che ha le maggiori opportunità di individuare cibo e di mantenere alla larga quei predatori che potrebbero cacciarlo vicino al suolo o alle pareti. Un sistema parecchio semplice ma molto ottimizzato ed efficiente!
la cosa strana è che rararamente volano formando cerchi, ma creano dei rettangoli svoltando a quasi 90°
noto che lo fanno anche i moscerini