Tutti avrete notato almeno qualche volta che la luna bassa sull’orizzonte sembra gigantesca, rispetto a quando sale alta nel cielo. Ma vi siete chiesti perché? In verità non c’è nessun principio fisico che renda conto di questo mistero: è tutta una questione di percezione!
Per strano che possa sembrare, si tratta solo di una nostra impressione, ossia la luna ha sempre le stesse dimensioni nel cielo, e così il sole. Ci sono diverse ipotesi per spiegare questo effetto, ma vedremo la più ragionevole, per quanto possa sembrare strana.
Il cielo ci sembra una enorme cupola (e d’altronde gli antichi pensavano fosse proprio così). Se fosse così, come inconsciamente continuiamo a immaginarcela, gli oggetti prossimi all’orizzonte sarebbero “più lontani” di quelli sopra le nostre teste. E d’altronde l’esperienza ci dice che gli oggetti all’orizzonte sono lontani da noi.
Dunque quando la Luna si trova in prossimità dell’orizzonte, per noi è “più lontana”, e quindi dovrebbe essere più piccola. Ma in realtà le sue dimensioni sono sempre le stesse, così a noi sembra addirittura più grande!
Confusi? Anche il nostro cervello lo è, quando guarda la Luna!