in ,

Perché la cacca puzza?

Cosa è che rende le feci puzzolenti?

Sagoma di uomo con naso tappato perché la cacca puzza
Che puzza!

Tutti facciamo la cacca. E credo si possa affermare pacificamente che… non fa mai profumo! Semmai, dopo una digestione più laboriosa, l’odore delle feci può risultare ancor più sgradevole. Ma per quale motivo la cacca puzza? E cosa la fa puzzare ancora di più alcune volte?

L’odore della cacca è dovuto ai batteri che intervengono nella digestione e vivono dell’intestino. Questi producono composti solforosi che escono dal corpo insieme alle feci e che gli conferiscono il caratteristico odore. Per intenderci sono gli stessi gas contenti zolfo, che odorano di “uova marce”, tipici delle sorgenti termali.

Come avrete sicuramente già notato da soli, ci sono alcuni alimenti capaci di peggiorare l’odore della cacca: le verdure crocifere (broccoli, cavolfiore, cime di rapa, cavoli, ecc.), legumi, uova e carni rosse, ad esempio, sono alimenti ad alto contenuto di zolfo che quindi favoriscono la generazione dei gas puzzolenti. Anche gli alcolici contengono composti solfati (avete presente la dicitura “contiene solfiti” sulle bottiglie di vino?) e contribuiscono al lezzo.

Attenzione però: come abbiamo visto negli articoli Fai la cacca della forma giusta? e Quante volte al giorno/settimana è giusto fare la cacca? le feci danno anche segnali sul nostro stato di salute. Un odore estremamente sgradevole può essere manifestazione di intolleranze alimentari, patologie gastriche o epatiche, celiachia, morbo di Crohn… se le feci maleodoranti dovessero essere accompagnate da altri sintomi come presenza di sangue o muco, crampi addominali, pancia gonfia è opportuno consultare il medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ebrei in preghiera davanti un muro a Gerusalemme, Israele

Perché gli ebrei quando pregano dondolano?

acqua fresca che sgorga da un rubinetto pubblico

L’acqua del rubinetto fa venire i calcoli renali?