in ,

Perché il sale sulle strade d’inverno?

Per evitare che si formi il ghiaccio, giusto… ma perché ci riesce?

Una spargisale.
Un mezzo spargisale in azione in Oregon.

D’inverno, nelle regioni più fredde, le macchine spargisale sono spesso in azione per scongiurare il pericolo di strade ghiacciate, molto pericolose perché sul ghiaccio si scivola molto facilmente. Ma come fa il normalissimo sale da cucina a svolgere un compito così importante?

L’aggiunta di sale all’acqua ha l’effetto di abbassarne il punto di congelamento, e quindi di far fondere (sciogliere) il ghiaccio più facilmente. Ciò avviene perché una quantità maggiore di calore deve essere sottratta dalla soluzione per farla passare dallo stato liquido a quello solido: infatti le molecole d’acqua, per aggregarsi in cristalli, devono prima “liberarsi” dall’azione attrattiva degli ioni del sale.

Un fenomeno analogo è responsabile dell’effetto anticongelante degli additivi che si mettono nel radiatore dell’automobile.

Written by Cat Stevens

Nasco nel lontano 2578 (che in effetti è il mio codice PIN), in un mondo popolato di unicorni. Poi improvvisamente mi sveglio. Laureato in Tuttologia all'Università della morte. Da allora questiono la qualsiasi, e quindi è naturale che scriva su Domande Impossibili. Nel tempo libero scrivo su Domande Impossibili... ah, l'avevo già detto. Be', meglio così.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aereo Alitalia.

Cosa sono le turbolenze che si sentono in aereo?

Alito visibile.

Perché quando fa freddo si vede l’alito?