Mentre in Italia il carnevale si festeggia dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso (ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo articolo: Perché si festeggia il Carnevale? ), a Milano e in parte della Lombardia la festa di carnevale si prolunga fino al sabato grasso successivo al mercoledì delle ceneri. Come mai?
Ciò si deve ad un diverso calcolo della data di inizio della Quaresima in base alla liturgia prevista dal rito Ambrosiano, celebrato nelle chiese dell’Arcidiocesi di Milano, rispetto al rito Romano utilizzato nel resto dell’Occidente.
Il rito Ambrosiano non prevede il mercoledì delle Ceneri, giorno che nel rito Romano apre la Quaresima, e pone l’inizio del periodo di penitenza ad esattamente quaranta giorni dal Giovedì Santo, quindi alla sesta domenica prima di Pasqua. Ecco perché nel carnevale Ambrosiano il culmine dei festeggiamenti si raggiunge proprio il sabato precedente alla prima domenica di Quaresima.
Esiste anche una leggenda a motivare questa difformità. L’allora vescovo di Milano, Sant’Ambrogio, trovandosi in pellegrinaggio fuori città, aveva richiesto ai milanesi di attendere il proprio rientro per poter dare inizio alle celebrazioni della Quaresima; la popolazione, dunque, avrebbe posticipato il rito alla domenica successiva per aspettarlo.