in ,

Perché i poliziotti si chiamano sbirri?

Le origini di questo termine risalgono al medioevo.

uno sbirro da dietro con delle manette
Siete puliti? Le manette son pronte!

Molto spesso ci si riferisce alle forze dell’ordine con dei soprannomi. Se l’origine di alcuni può essere più dubbia (come nel caso del termine piedipiatti che abbiamo visto qui), per altri è limpida. Quest’ultimo è il caso della parola sbirri.

Sbirro deriva infatti da birro, antico nome con il quale in epoca medioevale e rinascimentale si chiamano gli agenti di polizia. Birro trae origine, a sua volta, dal termine tardo latino birrus, cioè rosso, che era il colore del mantello che questi indossavano. Perché questo termine ha una nota dispregiativa è facilmente intuibile: i birri del medioevo erano qualcosa di molto lontano dai corpi armati odierni e spesso non erano altro che gli scagnozzi del signorotto di turno che imponeva tramite loro il suo potere sul popolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Forze dell'ordine camminano piedipiatti

Perché poliziotti e carabinieri sono chiamati piedipiatti?

Verdone Montesano Boldi carabinieri barzellette

Perché tante barzellette sui carabinieri?