Le fusa sono il suono più comune prodotto dai gatti. Ciononostante sono ancora misteriose per noi.
Sì, i gatti fanno le fusa quando sono contenti, ma il suono non significa necessariamente che il tuo gatto sia di buon umore. Infatti i gatti fanno le fusa per comunicare anche altre emozioni e bisogni.
- Felicità: il gatto è rilassato, occhi chiusi. Le fusa sono come un grande sorriso.
- Fame: alcuni gatti fanno le fusa quando hanno fame. In realtà il suono in questo caso è leggermente diverso e più “lamentoso”. Probabilmente perché così saremo più inclini a dargli del cibo.
- Connessione madre-figli: i gattini sanno fare le fusa già da molto piccoli. Probabilmente per comunicare alla madre la loro posizione o di stare bene. E inoltre le fusa aiutano a stabilire un rapporto tra madre e figli. La mamma le usa come una ninna-nanna.
- Guarigione: nonostante richieda energie, molti gatti fanno le fusa quando stanno male o sono feriti. Alcuni recenti studi suggeriscono che fare le fusa aiuti i gatti a rimettersi in sesto. Esse infatti fanno vibrare l’intero corpo a delle frequenze che possono migliorare la guarigione di ferite, facilitare la respirazione, e diminuire il dolore.
Bonus: perché si chiamano fusa? Perché il rumore peculiare somiglia a quello prodotto dalla rotazione di un fuso, strumento per filare.