in

Perché gli ebrei quando pregano dondolano?

Si chiama shuckling, e sono diverse le spiegazioni dell’origine di questa usanza dell’ebraismo.

Ebrei in preghiera davanti un muro a Gerusalemme, Israele
Ebrei in preghiera

Probabilmente, se siete su questa pagina, avete notato che molti ebrei, durante la preghiera o la lettura della Torah, dondolano. A volte questo avviene avanti e indietro, altre volte da un lato all’altro. Si chiama shuckling (o anche shokeling), ed è una pratica che può essere fatta risalire almeno all’ottavo secolo. Ma per quale motivo gli ebrei fanno questo movimento? Quali sono le origini di questa tradizione tipica dell’ebraismo?

Per dare risposta a questa domanda ci torna utile la Jewish Encyclopedia, enciclopedia pubblicata nei primi anni del ‘900 che contiene migliaia di articoli inerenti al giudaismo; ne troviamo uno in particolare che da diverse spiegazioni…

Viene ad esempio riportato che nello Zohar, il libro più importante della cabala ebraica, l’ondeggiare dei fedeli “Illustra l’eccellenza delle loro anime. Lo spirito dell’uomo è la candela del Signore” [Prov. Xx. 27]. La luce di quella candela lampeggia e ondeggia all’unisono con la luce della Torah. I Gentili (cioè i pagani) non hanno la luce della Torah e bruciano come paglia. I fedeli, dunque, rappresenterebbero le fiamme delle candele accese per il Signore.

Per il filosofo Judah ha-Levi le ragioni del caratteristico movimento sono due: riuscire a suscitare una maggiore partecipazione alla preghiera, e la più pratica necessità dei fedeli, vista la scarsità di libri dei tempi passati, di sporgersi per leggere il testo di chi avevano avanti.

Altra ipotesi è quella del Dr. Simon Brainin, secondo cui questo rappresentava un’occasione di esercizio fisico durante lo studio e la preghiera, che occupava gran parte del tempo di un gran numero di ebrei.

Dallo stesso capitolo della Jewis Encyclopedia si apprende però che altri si oppongono a questo movimento durante la preghiera, in quanto troppo irriverente. Sarebbe invece meglio tollerato durante il canto degli inni.

Un Commento

Lascia una risposta
  1. Grazie per le ottime spiegazioni. Mi piace pensare che si ondeggi per simulare la luce della candela, credo che per Dio sia cosa buona ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un dettaglio di un quadro

Maria Maddalena era una prostituta?

Sagoma di uomo con naso tappato perché la cacca puzza

Perché la cacca puzza?