Maria Maddalena, detta anche Maria di Magdala, fu, secondo il Nuovo Testamento, un’importante e devota seguace di Gesù, nonché cugina di sua madre Maria. Viene venerata come santa dalla Chiesa Cattolica, che celebra la sua festa il 22 luglio. Fu tra i pochi ad assistere alla crocifissione e secondo i vangeli sinottici divenne la prima testimone, e annunciatrice, dell’avvenuta resurrezione.
L’appellativo “Maddalena” già ci porta dei dubbi, anche perché a volte nei Vangeli ci si riferisce a lei come Maria detta Maddalena; quindi non si sa con certezza se si intende “proveniente dalla città di Magdala” o se riferimento al suo essere “una torre” (dall’aramaico magdal = torre) sottolineando la sua importanza e centralità nella comunità dei fedeli di Gesù.
Ma a parte questi dubbi “onomastici”, chi era e cosa faceva Maria Maddalena?
Come detto era la cugina di Maria, e finanziava personalmente la missione di Gesù, oltre a seguirla fedelmente. Nei Vangeli si dice fosse stata posseduta dai demoni e “guarita” personalmente da Gesù. Ok, ma cosa c’entra l’essere una prostituta?
Nel 591 Papa Gregorio I unì in un sermone, facendo confusione, vari personaggi femminili dai Vangeli: Maria Maddalena, l’anonima “peccatrice” che unge i piedi di Gesù, Maria di Betania (che anch’ella unge i piedi di Gesù) e l’adultera salvata da Gesù dalla lapidazione (“chi è senza peccato scagli la prima pietra”). Ciò diede vita a una credenza diffusa, seppur sbagliata: cioè che Maria Maddalena fosse una prostituta pentita o comunque una donna promiscua. In seguito ella fu anche al centro di elaborate leggende medievali sulla sua bellezza e ricchezza.
L’identificazione delle tre o quattro donne fu un argomento controverso anche circa un millennio dopo, nel periodo della Riforma Protestante; per molti protestanti l’identificazione era errata, per la Chiesa Cattolica invece Maria Maddalena restò un simbolo di penitenza. Bisogna attendere addirittura il 1969 perché questa confusione venga ufficialmente sciolta, in seguito al Concilio Vaticano II, ma nella cultura popolare la Maddalena rimane in genere “una prostituta pentita”, tanto che viene considerata la patrona della “categoria”.
Bonus. C’è un’altra versione ancora della storia: alcuni pensano, in base a poche frasi in testi considerati “non canonici”, che Maria Maddalena fosse la moglie di Gesù o che comunque i due avessero una relazione sessuale. Queste speculazioni al giorno d’oggi sono viste dagli storici come molto dubbie.