Ebbene no, l’amaro non aiuta la digestione ma illude solamente noi e il nostro organismo.
Quindi a cosa è dovuta quella sensazione di benessere immediato che proviamo quando beviamo un amaro dopo i pasti?
Il tutto nasce dalla sensazione di bruciore che si ha non appena l’amaro raggiunge lo stomaco, questo perché il gusto amaro delle erbe stimola le papille gustative portando ad aumentare la secrezione di saliva e dei succhi gastrici nello stomaco, ma, contemporaneamente, l’alta gradazione alcolica che hanno gli amari (di solito si attesta sui 35°/40°) irrita e danneggia le pareti interne dello stomaco, rallentandone dunque la digestione.
Dunque esistono bevande che aiutano la digestione? La risposta è sì, e sono quelle a bassa gradazione alcolica come ad esempio quello a base di rabarbaro che ha una gradazione molto più bassa (12.5° circa).
E a chi non vuole assumere alcolici? A chi non vuole assumere alcolici consigliamo dei rimedi naturali come, ad esempio, il vecchio rimedio con acqua e limone o acqua e bicarbonato (attenti però alle controindicazioni!).
Buone digestioni!