in ,

L’amaro è davvero un digestivo efficace?

È un’abitudine di molti, ma davvero l’amaro aiuta la digestione? Scopriamolo!

Amaro, digestivo o no?
Amaro: da sempre considerato il miglior digestivo.

Ebbene no, l’amaro non aiuta la digestione ma illude solamente noi e il nostro organismo.
Quindi a cosa è dovuta quella sensazione di benessere immediato che proviamo quando beviamo un amaro dopo i pasti?

Il tutto nasce dalla sensazione di bruciore che si ha non appena l’amaro raggiunge lo stomaco, questo perché il gusto amaro delle erbe stimola le papille gustative portando ad aumentare la secrezione di saliva e dei succhi gastrici nello stomaco, ma, contemporaneamente, l’alta gradazione alcolica che hanno gli amari (di solito si attesta sui 35°/40°) irrita e danneggia le pareti interne dello stomaco, rallentandone dunque la digestione.

Dunque esistono bevande che aiutano la digestione? La risposta è sì, e sono quelle a bassa gradazione alcolica come ad esempio quello a base di rabarbaro che ha una gradazione molto più bassa (12.5° circa).

E a chi non vuole assumere alcolici? A chi non vuole assumere alcolici consigliamo dei rimedi naturali come, ad esempio, il vecchio rimedio con acqua e limone o acqua e bicarbonato (attenti però alle controindicazioni!).

Buone digestioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un pittore realizza molteplici copie della Gioconda di Leonardo da Vinci.

Perché la Gioconda è così famosa?

Coppia a letto in procinto di avere un rapporto sessuale di media duratao durata ideale

Qual è la durata media di un rapporto sessuale? E quella ideale?