in , ,

La mantide femmina mangia il maschio?

Dopo l’accoppiamento? Sempre? Solo loro lo fanno? Scopriamone di più.

Mantidi in accoppiamento.
Gli occhi dell'amore... e quelli della fame!

Intanto non necessariamente lo decapitano dopo l’atto, può anche capitare che lo facciano durante, o addirittura… prima. Infatti le mantidi riescono a portare a termine l’atto anche senza testa. Infatti il maschio presenta un apparato riproduttivo unico, che gli permette di terminare la copula anche senza testa. Incredibile, eh?

Il cannibalismo sessuale è un fenomeno riscontrato principalmente nella maggior parte degli ordini di aracnidi, ma anche in diversi ordini di insetti. È molto comune tra le specie predatorie di mantidi in cattività, ma molto meno nelle popolazioni naturali, infatti circa un quarto degli incontri comporta che il maschio venga consumato dalla femmina.

È davvero necessario? Beh uno studio dimostra come il numero di uova nelle mantidi femmine che mangiano il maschio sia mediamente più alto. Inoltre il papà… che non torna indietro passa molto più materiale genetico alla progenie.

Solitamente solo nei casi in cui la femmina, prima dell’accoppiamento, non avesse trovato abbastanza prede, allora in quel caso, essendo il maschio la prima e piu vicina fonte di energia/cibo per la prole, lo divora!

I maschi in genere superano in numero le femmine, ma le popolazioni possono diventare equivalenti successivamente, perché le femmine selettivamente mangiano i maschi più piccoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Esistono cinesi di colore, i cosiddetti “cinegri”?

Testa di gallina, primo piano, mentre probabilmente si chiede se è nato prima l'uovo o la gallina

È nato prima l’uovo o la gallina?