Il nome del nano Pisolo si deve al pisolino, o viceversa?

Scopriamo chi ha dato il nome a cosa!

No, non deriva da Biancaneve e i 7 nani! Questa locuzione, “pisolino”, è un diminutivo di “pìsolo”, ed ha origini toscane e nello specifico a Pistoia.

Verso il II secolo a.C., questa città era sotto la dominazione Romana ed era destinata all’approvvigionamento delle legioni. Il nome antico della città era infatti Pistorium, essendo ricca di molti fornai (pistor); nel loro gergo, con il verbo “pisolare“, derivante dal latino “pisare” che significa “macinare leggermente“, intendevano appunto la macina leggera e, come metafora, il “russare lievemente“.

Inoltre, si suppone anche che derivi dall’aggettivo pésolo, “pendente”. Questo perché chi fa un pisolino molte volte lo fa su una poltrona, ed in quel caso la sua testa è spesso penzolante.

Da “pisolino” prende il nome il nano amante del sonno Pisolo, di Biancaneve e i 7 nani!

Pubblicato da
Michelangelo Cocco

Post Recenti

Perché il mais si chiama granturco?

Inziamo subito con il chiarire che mais e granturco (o anche granoturco) sono la stessa…

3 anni fa

Quanta acqua si consuma per una doccia?

Fare la doccia è un momento importante della giornata, sia per la nostra igiene personale…

3 anni fa

Perché Osimhen ha la maschera?

Victor James Osimhen è un attaccante di nigeriano in forza al Napoli da luglio 2020.…

3 anni fa

Perché Mario Giordano dice donato?

"Donatooooo, Donaaato, Donato" è l'urlo con cui Mario Giordano apre le puntate del suo talk…

5 anni fa

Perché si dice buonanotte al secchio?

Buonanotte al secchio è un’espressione utilizzata per indicare un fallimento, per dire “lasciamo perdere, ormai…

5 anni fa

Dove finisce la polvere che respiriamo?

Respirare è una di quelle attività indispensabili alla sopravvivenza, che il nostro corpo svolge automaticamente.…

5 anni fa