in ,

I pesci bevono?

Domanda banale? Non proprio… Sono coinvolti meccanismi piuttosto complicati…

Un pesciolino su un anemone
Un piccolo pesce pagliaccio... visibilmente contrariato.

L’acqua è un elemento essenziale: grazie ad essa possono aver luogo le reazioni chimiche che permettono la vita. È per questo motivo che uomini ed animali hanno bisogno di bere. Ma devono bere anche i pesci che nell’acqua ci vivono immersi? Beh… alcuni si, altri no!

Così come succede negli altri essere viventi, anche le cellule di cui i pesci sono formati hanno bisogno di acqua per funzionare, ma il modo attraverso il quale quelle dei pesci d’acqua dolce e quelle dei pesci d’acqua salata la ottengono è diverso. Da qui il motivo per cui i pesci d’acqua dolce non hanno bisogno di bere, ma quelli d’acqua salata… si! Ma andiamo più nello specifico per capirne le ragioni…

Come potrete immaginare tutto ha a che fare col sale. Il sale è sciolto nell’acqua e contemporaneamente è richiesto per diversi processi biologici. Gli animali marini che mantengono una diversa concentrazione di sale all’interno delle proprie cellule rispetto a quella dell’acqua in cui sono immersi vengono chiamati osmoregolatori. Quando due solventi (i liquidi dove è disciolto il soluto, in questo caso il sale) entrano in contatto tra loro, e il loro livello di concentrazione è diverso, per diffusione il soluto si muove dal liquido più concentrato verso quello con una minore concentrazione. Quando a separare le due soluzioni c’è una membrana semipermeabile (che fa passare il solvente ma non il soluto) a spostarsi per equilibrare la concentrazione è il solvente: questo processo viene chiamato osmosi.

Possiamo adesso vedere nel dettaglio cosa succede nei due casi.

Nei pesci d’acqua dolce, il sale, contenuto all’interno delle loro cellule, non può uscire attraverso le squame; al contrario, per riequilibrare la concentrazione, sarà l’acqua a spostarsi dall’ambiente all’interno del pesce attraverso le branchie. Una volta assorbita quest’acqua dovrà però essere espulsa (altrimenti esploderebbero!). Per questo motivo i pesci d’acqua dolce urinano molto e sono dotati di efficientissimi reni per filtrare l’acqua. Non hanno quindi bisogno di assumere ulteriore acqua bevendo.

Discorso invece opposto per i pesci d’acqua salata, che vivono nel mare. Qui la pressione dell’acqua va dall’interno dei loro corpi verso l’esterno, nel tentativo di bilanciare la concentrazione con l’ambiente salato. L’unico modo per affrontare questa costante pressione è bere acqua. In questo modo il sale all’interno del corpo viene diluito e viene espulso in concentratissime urine, con tanto sale e poca acqua. Anche in questo caso i reni devono lavorare in modo straordinario!

Domanda per niente banale… non trovate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucciolata di gatti

Perché le gatte mangiano i propri cuccioli?

Lo zodiaco

Perché i segni zodiacali sono proprio quelli?