Quando si ha fame è sicuramente uno dei cibi preferiti, specie se si è in giro con amici. Ma perché il classico panino a forma allungata, imbottito con wurstel fatto al barbecue (e condimenti a scelta) si chiama proprio hot-dog?
L’esperessione letterale significa “cane caldo”, essendo composta appunto dalla perole “hot”, caldo, e “dog”, cane. Perché? Semplice! Hot, perché il panino deve essere servito necessariamente ben caldo, e dog semplicemente per un fatto di fantasia, cioè per la somiglianza della salsiccia tedesca con il cane bassotto, tedesco anch’esso!
Bonus: in realtà il termine “cane” è stato utilizzato come sinonimo di salsiccia dal 1800, per l’accusa che i produttori di salsicce utilizzassero carne di cane. Nel ventesimo secolo il consumo di carne di cane in Germania era comune, quindi il sospetto che le salsicce contenessero carne di cane era “giustificato”.