Vi siete mai chiesti perché i girasoli abbiano questo nome?
Si dice il motivo di questo nome sia dovuto al fatto che il fiore “segue” il movimento del sole durante l’arco della giornata… ma è davvero così?
Questo fenomeno viene definito col termine eliotropismo: esso è più evidente nei boccioli, rispetto ai fiori maturi. Durante la fase iniziale della loro vita essi seguono il movimento del sole da Est a Ovest, fino a quando non tramonta. Durante la notte quindi tornano ad orientarsi verso Est, aspettando il sorgere del sole. Quando però il fiore giunge alla maturazione, lo stelo si irrigidisce, restando fermo verso Est.
Il movimento dei fiori è dovuto ad alcune cellule motrici, che si trovano nel pulvino, che è una parte flessibile dello stelo proprio al di sotto del bocciolo. In questa zona vi sono i fotorecettori, che sono i principali responsabili in grado di captare la luce e quindi dare l’impulso alle cellule motrici.