in

È vero che bisogna bere due litri d’acqua al giorno?

È un luogo comunissimo, ma sarà anche verissimo? Non si direbbe…

Ragazza che beve acqua
Lei non sembra molto convinta di voler bere...

Quante volte vi siete sentiti dire da vostra madre “devi bere di più, almeno 2 litri d’acqua al giorno”? Questo luogo comune dei 2 litri d’acqua da ingerire tassativamente ogni giorno nasce probabilmente nel dopoguerra, quando uno studio molto prestigioso raccomandò un consumo medio di acqua giornaliero di circa 2,5 litri al giorno. Da allora la quantità è cambiata più volte negli anni, ma oggi è scientificamente corretto affermare una cosa del genere?

Non esiste un qualcosa che possiamo definire “livello ottimale di acqua da ingerire”, banalmente perché viviamo in differenti zone climatiche (clima che per altro varia durante l’anno) e facciamo attività molto diverse gli uni dagli altri. Il punto più importante è che la maggior parte della quantità d’acqua che ingeriamo è contenuta nel cibo che mangiamo: l’acqua è presente nella frutta, nei vegetali, anche nella carne, ma a maggior ragione in tutte le bevande.

Pare non sia neanche vero che bere molta acqua porti numerosi benefici, come ad esempio la prevenzione di alcuni disturbi dei reni. E, anche ci fossero, di certo non necessiteremmo di ingurgitare due litri di acqua pura al giorno, una quantità molto elevata per una normale giornata di una persona che segue una dieta normale in un clima normale.

Insomma, sintetizzando, in questa convinzione non c’è niente di scientifico, non c’è alcuna necessità di forzarsi a bere più acqua di quanta il nostro corpo ne vorrebbe.

Bonus: non è nemmeno vero che se abbiamo sete siamo già disidratati, come a volte si sente dire, quindi non abbiate paura di avere sete… ma poi bevete!

Written by Cat Stevens

Nasco nel lontano 2578 (che in effetti è il mio codice PIN), in un mondo popolato di unicorni. Poi improvvisamente mi sveglio. Laureato in Tuttologia all'Università della morte. Da allora questiono la qualsiasi, e quindi è naturale che scriva su Domande Impossibili. Nel tempo libero scrivo su Domande Impossibili... ah, l'avevo già detto. Be', meglio così.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un aereo che supera la barriera del suono

Perché il bang sonico?

Donne che piangono su un divano consolandosi a vicenda

Perché si piange?