Qual è la connessione dati più veloce?
Quando attiviamo la connessione dati sul nostro smartphone, accanto all’icona che indica lo stato del segnale, sono visualizzate delle lettere: G, E, 3G, H, H+, 4G. Ma qual è il loro significato? Questi simboli indicano il tipo di connessione che il vostro smartphone ha instaurato con l’operatore telefonico in riferimento alla connessione dati. Ogni icona corrisponde a diverse caratteristiche e diverse velocità!
Ecco la legenda:
G – Sta per GPRS, ed è la connessione dati più antica e lenta che esista. La sua velocità è pari a 114Kbps in download e 20Kbps in upload. Vi permetterà di inviare e ricevere messaggi su WhatsApp, ma dimenticatevi di inviare e ricevere foto o messaggi vocali!
E – Sta per EDGE, versione più evoluta della connessione precedente. Velocità corrispondente a 384Kbps e 60Kbps in upload.
3G – Indica la connessione dati di “terza generazione”. La velocità massima in dowload è compresa tra i 384Kbps e i 7,2Mbps.
H – Significa che è in uso la connessione dati HSPA (High Speed Packet Access), in altre parole un 3G più performante. Essa permette di raggiungere una velocità pari a 14.4 Mbps
H+ – Versione più evoluta e potente dell’HSPA, nota anche come Pre-4G. Velocità massima di 56 Mbps e 22Mbps in Upload.
4G – È la modalità di connessione più veloce attualmente disponibile: velocità massima teorica di 100Mbps in download e 60 Mbps in upload.
Inziamo subito con il chiarire che mais e granturco (o anche granoturco) sono la stessa…
Fare la doccia è un momento importante della giornata, sia per la nostra igiene personale…
Victor James Osimhen è un attaccante di nigeriano in forza al Napoli da luglio 2020.…
"Donatooooo, Donaaato, Donato" è l'urlo con cui Mario Giordano apre le puntate del suo talk…
Buonanotte al secchio è un’espressione utilizzata per indicare un fallimento, per dire “lasciamo perdere, ormai…
Respirare è una di quelle attività indispensabili alla sopravvivenza, che il nostro corpo svolge automaticamente.…