Negli ultimi anni il consumo di arachidi è in aumento, basta pensare a tutti gli aperitivi con le tipiche “noccioline americane” d’accompagnamento. Naturalmente si fa molto altro con le arachidi, dal burro d’arachidi, la classica crema spalmabile americana, all’olio di semi di arachidi, ottimo per friggere. Negli Stati Uniti il consumo medio è di circa 3,5 kg di arachidi all’anno a persona, certo non poco.
Le arachidi danno il nome (in inglese) alle strisce a fumetti “Peanuts“, che narrano le avventure di Snoopy, Charlie Brown e i loro amici; inoltre, sempre nel campo dei fumetti, sono proprio le arachidi che danno i superpoteri a Pippo, che mangiandole diventa Super Pippo. A tal proposito, se ne avete mai letto qualche storia, avrete sicuramente notato che Pippo raccoglie le sue super-arachidi, solitamente dette “spagnolette”, da dei cespugli.
Ma i fumetti ci ingannano! In realtà le arachidi non crescono sui cespugli, come i frutti di bosco, bensì crescono sotto terra. Leguminosa importata dall’America, il nome scientifico della pianta infatti è Arachis hypogaea, dove l’epiteto significa proprio “sotto terra”, in riferimento al fatto che i suoi semi, ossia le arachidi che noi mangiamo, crescono proprio sotto terra.