Tutti abbiamo almeno un amico con la famosa pancia da birra, un grande bevitore di birre. Ma siamo sicuri che ci sia una correlazione diretta tra “bere tanta birra” e “avere il pancione”? D’altronde sicuramente avrete amici che bevono molto ma non hanno la pancia… giusto?
In realtà la faccenda è un po’ complicata. Da una parte è vero che la birra di per sé non ha troppissime calorie (una birra da 33cl fornisce circa 150kcal, dato simile alla cola), ma sommate in una serata di bevute possono cominciare a diventare davvero tante. Per altro bisogna considerare quello con cui si accompagna la birra. Invogliati dall’alcool, che aumenta l’appetito, ci si abbuffa di snack e patatine, molto calorici.
Però c’è da considerare un altro fatto: quando si bevono sostanze alcoliche, il fegato è impegnato a consumare l’alcool, anziché i grassi. Ecco che ci si ritrova con una quantità maggiore di grassi, rispetto al normale. Ma perché il grasso in eccesso va a finire proprio sulla pancia?
Dipende da vari fattori, come età, sesso. In generale gli uomini maturi sono più portati all’accumulo di grasso addominale. Ma ovviamente dipende anche dalla genetica: c’è chi ingrassa solo sulla pancia, chi invece su braccia e gambe.