Provi ad avviare il motore ma non va. Probabilmente hai dimenticato le luci accese, o comunque la batteria è a terra. Se la tua auto ha il cambio manuale puoi farla partire accendendo il quadro, spingendola e rilasciando velocemente la frizione, dopo aver innestato (solitamente) la seconda marcia. Perché questa procedura funziona?
La spiegazione tecnica è che si fa prendere velocità al veicolo e rilasciando la frizione si trasferisce tramite la trasmissione l’energia meccanica dalle ruote all’albero motore, nel “verso contrario” a come avviene solitamente. Il motore ruotando crea la compressione/espansione necessaria ad avviare la reazione di scoppio del carburante: in sostanza si sostituisce il movimento delle ruote al motorino di avviamento (alimentato a batteria).Il quadro acceso serve perchè il motore girando fornisce corrente a tutti i circuiti elettrici (tramite l’alternatore), la seconda marcia perchè è una marcia più morbida della prima (altrimenti sarebbe quasi come andare a sbattere appena si molla la frizione, e chi spinge si può anche fare male ai polsi).
Tuttavia, se non si ha molto spazio per spingerla o non si riesce a farla avanzare con una velocità adeguata, si può usare la prima marcia, viceversa se l’auto è molto lanciata si può usare anche la terza.